fbpx

Natale da atleta: rimanere in forma durante le feste

Natale da atleta: rimanere in forma durante le feste
2 Dicembre 2024 Centro Sportivo di Corsico

Le festività natalizie sono un momento speciale, un’occasione per riunirsi con la famiglia, rilassarsi e godere di momenti di riposo. Tuttavia, per un atleta, il Natale rappresenta anche una sfida: come conciliare il piacere delle feste con il desiderio di mantenersi in forma? Ecco il racconto di Marco, un atleta professionista, e i suoi consigli su come affrontare il periodo natalizio senza compromettere la condizione fisica.

Cercare una condizione armonica

L’obbiettivo per un atleta è quello di raggiungere una condizione ottimale, il che comprende la condizione fisica ma anche il benessere emotivo. Questo per dire che vivere le relazioni, momenti con amici e parenti, aiuta a costruire una personalità equilibrata, con gran vantaggio per la pratica sportiva.

A poco varrebbe, infatti, avere un fisico “perfetto” ed una personalità conflittuale. Anche se siete atleti professionisti, pensatevi come un’unità, il cui senso armonico vi aiuterà ad ottenere ottimi risultati anche in ambito sportivo.

Detto questo, è chiaro che la ricerca di equilibrio dipende anche da ciò di cui ci cibiamo e da ciò che beviamo. Non privatevi di nulla, solo vigilate affinché l’animo adolescente e senza limiti che è in ciascuno di noi non abbia la meglio.

La vigilia di Natale

Marco, il nostro atleta, si sveglia presto la mattina e pianificare il suo allenamento. “Un allenamento breve ma intenso è il segreto per mantenere il metabolismo attivo e avere più tempo per godermi la giornata con i miei cari,” spiega. Opta per una sessione di 30 minuti, composta da esercizi a corpo libero come burpees, squat e plank. Dopo l’allenamento, Marco si concede una colazione bilanciata: yogurt greco con frutta fresca, un cucchiaio di miele e una manciata di noci. “È importante iniziare la giornata con il piede giusto.

Pranzo di Natale: moderazione e strategia

Per Marco, il pranzo di Natale è un momento irrinunciabile. Tuttavia, sa che è facile eccedere. “Non mi privo di nulla, ma controllo le porzioni. Assaporo ogni boccone, privilegiando proteine magre come tacchino o pesce e verdure grigliate,” racconta. Per limitare l’eccesso di calorie, Marco ha una regola semplice: evita di fare il bis e si concentra su piatti che offrono un buon equilibrio di macronutrienti. Inoltre, prima del pasto principale, beve un bicchiere d’acqua per ridurre la sensazione di fame.

Allenamento leggero e recupero post-pranzo

Dopo il pranzo, Marco al posto di abbandonarsi sul divano preferisce fare una passeggiata con la famiglia. “Camminare per almeno 30 minuti aiuta la digestione e mi fa sentire energico,” dice. Se il tempo lo permette, organizza una partita di calcetto con i cugini o una breve corsa nel parco. Marco sottolinea che l’attività fisica durante le feste non deve essere intensa: “È più importante mantenere il corpo in movimento.”

La cena della vigilia

La cena della Vigilia è spesso più leggera del pranzo. Marco sceglie piatti come zuppe di verdure o insalate con salmone affumicato. “È importante bilanciare i pasti, evitando di appesantirsi ulteriormente.” Nonostante il clima festivo, Marco evita gli alcolici in eccesso: “Un bicchiere di vino rosso va bene, ma l’idratazione resta fondamentale. Bevo acqua o tisane tra un brindisi e l’altro.”

Il giorno di Natale: allenamento e relax

Il 25 dicembre, Marco si dedica a un allenamento più lungo al mattino, magari una sessione di corsa lenta all’aperto o un allenamento in palestra, se possibile. “Allenarsi il giorno di Natale è un regalo che faccio a me stesso,” dice. Dopo l’allenamento, si concede una colazione ricca di proteine e fibre per affrontare al meglio il resto della giornata.

Dolci Natalizi, senza sensi di colpa

Panettone, pandoro, torrone… Marco non li esclude dalla sua dieta, ma li consuma con moderazione. “Preferisco mangiare una fetta di panettone dopo un allenamento, quando il corpo è più predisposto a utilizzare gli zuccheri come energia,” spiega. Se ci sono dolci fatti in casa, li preferisce a quelli industriali, poiché contengono meno conservanti e grassi di scarsa qualità.

La settimana tra Natale e Capodanno: mantenere l’equilibrio

Per molti, i giorni tra Natale e Capodanno sono una sorta di limbo, dove le abitudini alimentari e l’allenamento possono facilmente sfuggire di mano. Non per il nostro atleta. “Mantengo una routine regolare, anche se un po’ più flessibile. Se salto un allenamento, lo compenso il giorno successivo. E non mi lascio sopraffare dai sensi di colpa,” afferma. Marco utilizza questi giorni per sperimentare nuovi esercizi o attività, come lo yoga o il nuoto.

Consigli di Marco per rimanere in forma durante il Natale

Pianifica il tuo allenamento: Dedica almeno 20-30 minuti al giorno all’attività fisica.
Gestisci le porzioni: Assapora i piatti preferiti, ma senza esagerare.
Bevi molta acqua: Mantieniti idratato per aiutare il corpo a eliminare le tossine.
Resta attivo: Fai passeggiate, gioca con i bambini o prova nuove attività.
Non privarti: Il segreto è l’equilibrio, non la privazione. Concediti i dolci, ma in quantità controllata.

Il Capodanno e le nuove risoluzioni

Arrivato Capodanno, Marco è pronto a festeggiare con un cenone leggermente più calorico. Tuttavia, mantiene sempre una visione chiara: “Le feste sono un’occasione per stare bene, ma il benessere include anche prendersi cura del proprio corpo.” Con l’arrivo del nuovo anno, Marco stabilisce nuovi obiettivi di fitness, tra cui migliorare i tempi di corsa e provare una nuova disciplina sportiva.