L’acqua come alleata contro il dolore: i benefici dell’esercizio in piscina

L’acqua come alleata contro il dolore: i benefici dell’esercizio in piscina
7 Aprile 2025 Centro Sportivo di Corsico
Acqua antalgica

L’acqua non è solo un luogo dove rilassarsi o nuotare d’estate. Quando si tratta di combattere il dolore, soprattutto quello cronico, l’esercizio in piscina si rivela un vero toccasana. Che tu soffra di mal di schiena, dolori articolari o semplicemente senta il corpo “rigido” e affaticato, muoverti in acqua può aiutarti più di quanto immagini.

Perché l’acqua fa bene?

L’acqua ha delle caratteristiche uniche che la rendono perfetta per chi ha dolore o difficoltà di movimento. Ecco perché:

  • ti sostiene: grazie alla galleggiabilità, ti senti più leggero. Questo significa meno peso sulle articolazioni e sui muscoli
  • ti accoglie senza spingerti oltre: non ti forza, ma ti dà una resistenza “dolce” che ti permette di muoverti senza scatti o sforzi eccessivi
  • ti abbraccia: la pressione dell’acqua sul corpo migliora la circolazione e riduce gonfiori, spesso presenti in chi ha dolori cronici.
  • ti rilassa: se l’acqua è calda (intorno ai 32-34 gradi), muscoli e mente si rilassano. E rilassarsi è uno dei modi migliori per allontanare il dolore.

Cosa succede al corpo quando ti muovi in acqua?

Il corpo, quando si muove, produce sostanze naturali come le endorfine:“analgesici” interni che ti fanno sentire meglio, più sereno e con meno dolore. Muoversi in acqua potenzia questo meccanismo, grazie all’ambiente rassicurante e all’effetto calmante che l’acqua ha su mente e corpo.

Inoltre, il movimento costante stimola il sistema nervoso a “distrarsi” dal dolore, un po’ come quando ascolti una bella musica e per un momento dimentichi che avevi mal di testa.

Per chi è utile?

L’esercizio in acqua è adatto a tutti, ma è particolarmente benefico per:

  • chi ha dolori articolari: come artrosi, artrite o semplicemente “le ginocchia che scricchiolano”
  • chi soffre di mal di schiena: in acqua puoi fare movimenti che a terra sarebbero dolorosi o impossibili
  • chi ha la fibromialgia: una condizione spesso accompagnata da dolore diffuso, stanchezza e tensione muscolare.
  • chi si sta riprendendo da un intervento o un infortunio: in acqua può iniziare a muoversi prima e in modo più sicuro
  • chi ha problemi neurologici o difficoltà motorie: l’acqua favorisce movimenti più fluidi e meno faticosi.

Non è solo il corpo a ringraziare

Fare esercizio in acqua aiuta anche l’umore. Molte persone che provano per la prima volta l’effetto antalgico del movimento in acqua dicono di sentirsi “libere”, “leggere”, più serene. Questo perché il dolore spesso si accompagna a stress, ansia, paura del movimento. L’acqua può sciogliere quella paura, per farti scoprire di cosa sei ancora capace.

Come si svolge una lezione

Di solito una lezione comprende:

  1. un riscaldamento leggero, per abituarti all’ambiente e iniziare a muoverti
  2. esercizi di mobilità, per sciogliere le articolazioni e allungare i muscoli
  3. un po’ di rinforzo muscolare, magari con l’aiuto di attrezzi galleggianti.
  4. stretching e rilassamento finale, per tornare “a terra” in tutti i sensi.

Tutto viene adattato in base alla tua condizione e alle tue esigenze. E non serve saper nuotare! L’acqua arriva di solito al petto, e l’istruttore è sempre lì con te.

Ti aspettiamo al Centro Sportivo di Corsico per conoscere “Acqua antalgica” il corso pensato per il tuo benessere, anche quando il corpo richiede un’attenzione in più.

Acqua antalgica ha come obiettivo principale la riduzione o il contenimento del dolore. Tra gli obiettivi trasversali troviamo il miglioramento dell’acquaticità e, in alcuni casi, della tecnica natatoria.

Sei stanco dei dolori che da sempre senti durante la tua giornata? Prova acqua antalgica! Potrebbe essere la soluzione che fa per te!

Qui trovi i nostri contatti.